Amigurumi Topolino

Ecco che oggi si inaugura una serie di lavori fatti con la tecnica dell’Amigurumi che tanto mi ha entusiasmata quando l’ho scoperta, tempo fa. E’ una tecnica che permette di realizzare in poco tempo una serie di oggettini e piccoli animali che risultano parecchio graditi ai bambini. Si possono fare pupazzi, portachiavi, ma anche piccole bomboniere e decorazioni. Inizio con una cosa facilissima e dal risultato molto carino se si vuol creare un piccolo amichetto con cui i nostri bimbi possono giocare: un topolino.

Come sempre condivido lo schema su come realizzarlo e stavolta non c’è stato bisogno di scriverlo interamente in quanto ho utilizzato quello trovato in questo sito che ho, al solito, un po’ reinterpretato. Il pupazzino ha un’altezza di circa 12 cm che può variare leggermente a seconda dello spessore del filo che usate.

Rispetto al modello originale, ho preferito non utilizzare gli occhi di plastica incollati perchè ritego più sicuro, per l’uso che ne possono fare i bambini più piccoli (cioè ingoiarseli), ricamare con il filo le piccole pupille.

Lo schema che ho trovato è in inglese, ma trattandosi di tutta maglia bassa (single sticht, sc) non ci sono grossi problemi di comprensione. In ogni caso potete andare alla pagina dell’ABC uncinetto in cui trovate il link alle traduzioni ed un aiuto alla comprensione dei vari punti. I vari traduttori in rete vi saranno d’aiuto se non comprendere qualche parola.

Buon divertimento.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS
This entry was posted in Amigurumi, Giochi per bambini, Uncinetto mie realizzazioni, Uncinetto schemi gratuiti and tagged , , , , . Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>