Non potevo esimermi, dopo aver fatto le Schiacciate di Pasqua alla toscana, dall’utilizzare la mia pasta madre per l’immancabile Colomba. Non l’avevo mai fatta prima, ma mi ha datto un’ottima soddisfazione, tanto che il giorno dopo averle sfornate erano già sparite….una regalata, l’altra spolpata a tempo di record da noi mangioni di famiglia. Questa sotto è quella incartata per il regalo.
La ricetta che ho utilizzato è questa, dopo averne vagliate diverse trovate in rete.
Primo impasto
lievito naturale 175 gr
zucchero 125 gr
tuorli 100 gr (circa 5)
acqua 190 gr
burro 135 gr
farina Manitoba 500 gr
Secondo impasto
Il primo impasto
zucchero 125 gr
miele 10 gr
acqua 50 gr
tuorli 100 gr
farina 00 250 gr
sale 8 gr
burro 125 gr
canditi 250 gr
vaniglia 1 pizzico
Ghiaccia per la colomba
Mandorle dolci 30 gr
Armelline 15 (sono simili alle mandorle, solo piu’ amare e meno costose)
Zucchero semolato 150 gr
Albume q.b.
La spiegazione di come farla la trovate a questo link e visto che è spiegata molto bene non credo di dover aggiungere altro se non che i tempi di lievitazione per me sono stati un po’ più lunghi, in particolare per la lievitazione del secondo impasto che (invece di 4-5 ore) per me si è allungata fino a 8.
Se volete provare a farla mi farà piacere se mi mandate una foto di come è venuta, perchè vorrei mettere insieme le realizzazioni di coloro che leggono questo blog.
Per finire vi segnalo altre ricette di Colomba con la pasta madre, in modo tale che possiate scegliere quella che più vi sembra di vostro gradimento. Come tutte le cose fatte con le proprie mani, davvero dà molta soddisfazione togliere dal forno questo dolce profumato e pensare di essere riusciti a realizzarlo come in pasticceria….Buona Pasqua!

Share and Enjoy

Belle! Anche tu ti sei cimentata con la colomba alla fine! se ti fa piacere ti aggiungo fra i partecipanti alla colombata 2.0 che avevamo lanciato nel gruppo fb un paio di giorni fa! Questo il link all’articolo sul mio blog: http://www.goccedaria.it/item/colombata-20.html
Ciao!
Sì, ne sarei molto felice!! Scusa ma sono stata due giorni senza computer e sono rimasta un po’ fuori dal gruppo. Poi il gruppo è così attivo che in due giorni ti perdi un sacco di post. Mettimici pure e …Buona Pasqua al sapor di Colomba!
che bella rubo la ricetta e provo vista la riuscita del pane…magari mi viene bene anche la colomba!!!
Baci!!e grazie ancora!!
cinzia
Io ho fatto questa ricetta due volte ed effettivamente viene bene. Non è difficile, richiede solo parecchia lavorazione l’impasto. Non ti devi stancare il braccio….impasta impasta!!