Andando in giro per i negozi di ferramenta che, dopo le mercerie, sono i miei preferiti, ho trovato dei materiali assai interessanti. Credo che prima o poi lavorerò all’uncinetto anche il filo interdentale…… ;-).
Dunque, una bella matassina di filo di lino molto grezzo, ma assai flessibile, dal colore naturale, ha attratto la mia attenzione e provando a lavorarlo mi sono accorta che veniva fuori una bella tessitura. Allora ho deciso che era arrivato il momento di sperimentare una tecnica che ho imparato in rete: l’uncinetto tunisino. In pratica si utilizza un uncinetto molto più lungo di quello classico e si fa una lavorazione che è a metà tra la maglia e l’uncinetto. Trovate qui uno dei tanti video tutorial per imparare l’uncinetto tunisino, che prevede una gran varietà di punti e ci si può sbizzarrire ottenendo risultati molto piacevoli.
Ho voluto realizzare, con questa tecnica, un portaocchiali da regalare a mia mamma per il suo compleanno e ho cominciato facendo una lunga striscia che ho, poi, unito su un lato a maglia bassa e sull’altro lato a maglia bassa e catenelle incrociate usando un filo grosso di cotone viola. Un semicerchio lavorato con l’uncinetto (stavolta uncinetto normale) e una piccola pallina amigurumi hanno costituito la chiusura del portaocchiali che ho foderato internamente con stoffa, per evitare che le lenti si graffiassero (anche se il lino che ho usato pur grezzo, non era troppo ruvido).
Non è difficile realizzarlo e per mostrarvi come l’ho fatto ho sperimentato un nuova modalità di scrivere il tutorial. L’ho imparato nel Social Crochet (un giorno approfondirò anche questo argomento). E’ una via di mezzo tra il tutorial fotografico e quello scritto a parole. Spero che il risultato sia chiaro. Ho redatto il tutorial in inglese perchè la maggior parte di voi che segue il blog è di lingua anglosassone, ma in fondo ho tradotto i termini delle maglie anche in italiano.
Comunque potete sempre andare nella pagina di ABC uncinetto dove troverete un aiuto per la traduzione dei punti.
Se qualche spiegazione del tutorial non vi è chiara vi prego di scrivermi attraverso i commenti qui sotto (e non in privato) in modo che le mie eventuali spiegazioni possano servire anche ad altri che guarderanno il blog. Grazie e buon lavoro!!! Se realizzate il portaocchiali fatemi avere le foto che le pubblico nella rubrica FATTO DA VOI.

Share and Enjoy
