Pasta Madre Day – Corso di panificazione

Quest’anno ce l’abbiamo fatta ad organizzare il Pasta Madre Day anche qui al nostro paese. Ogni anno invidiavo tutte le città e cittadine che ospitavano un evento di questo tipo e il 2 Febbraio ci sarà anche qui. Grazie a Slow Food e all’Associazione Mondonuovo. Sotto i contenuti del volantino che verrà diffuso.

Quando?   2 febbraio 2013   

La Comunità del Cibo Pasta Madre promuove per questa data in tutta Italia una serie di eventi dove la pasta madre è protagonista!                                                                                                                              

Dove ?  Villa Giardino- Volterra

Chi organizza l’evento?   Slow Food Condotta di Volterra con Mondo Nuovo

Che cos’è?  La pasta madre è un impasto di farina e acqua dove è già stata avviata una fermentazione da parte di lieviti e batteri lattici. Aggiunta, quindi, ad un impasto al posto del più diffuso lievito di birra, è in grado di farlo lievitare per ottenere pani, pizze e dolci lievitati classici della tradizione italiana.
Si differenzia dal lievito di birra per la varietà della sua flora batterica, sempre diversa da pasta madre a pasta madre, in grado di apportare al pane un gusto più aromatico, complesso e saporito ed una digeribilità molto più elevata. I pani preparati con pasta madre, inoltre, si conservano più a lungo. La pasta madre non muore mai: viene tenuta in vita da continui rinfreschi, cioè impasti in cui viene aggiunta altra farina e acqua, e può essere quindi utilizzata e riprodotta (per essere regalata) senza problemi.

Programma

Ore 15,00 – Appuntamento a Villa Giardino con Irene Nesi  che svelerà tutti i segreti della sua pasta madre

Ore 16,00 – Dimostrazione pratica: come si pesano gli ingredienti, come si fa l’impasto per preparare il pane fatto in casa.  Ogni partecipante proverà a impastare il proprio pane che poi porterà con sé

Ore 17,00 – 2° impasto e formatura del pane con spiegazioni sui tempi di lievitazione

Ore 18,00 – Cottura del pane

Durante la cottura Irene continuerà le sue spiegazioni e risponderà a tutte le domande e curiosità.

Ore 19,00 – Ad ogni partecipante verrà regalato un pezzetto di pasta madre per poterla gestire autonomamente e verrà spiegato come rinfrescarla e mantenerla

Ogni partecipante deve portare una insalatiera grande per fare l’impasto da 1kg e uno strofinaccio da cucina pulito (possibilmente non profumato con ammorbidente).

Come prenotarsi e chiedere info? Telefonare ad uno dei seguenti numeri: 339-3961122– 333 5731774 – 347 0593240– 366 3035026 o scrivere a cestodivimini@alice  (la prenotazione è obbligatoria per organizzare al meglio il pomeriggio) entro il 27 gennaio.

 

Per chi è interessato a spacciare la sua pasta madre e ad organizzare un evento per il Pasta Madre Day nella propria città può trovare tutte le informazioni ed indicazioni a questo link. Buona panificazione !

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS
This entry was posted in Antichi mestieri, Pasta Madre and tagged , , , . Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>