Dopo che ho pubblicato in rete la foto di un mio pane fatto in casa, ho ricevuto molti messaggi di persone interessate alla ricetta ed al procedimento per ottenerlo. Ho deciso, quindi, di scrivere un piccolo post a riguardo.
In pratica questa è la seconda puntata della saga del “tegame a gas” il tegame con il buco che vedevo sempre usare a mia nonna. La prima puntata riguardava il Ciambellone di rose senza forno e a seguito di quella esperienza ho provato a cuocere anche il mio pane nello stesso modo: ovvero senza l’uso del forno elettrico.
Il risultato è stato soddisfacente.
La ricetta che ho usato è questa:
Ingredienti per un pane da circa 1,8 kg :
700 gr farina di grano tipo 2 biologica
300 gr di farina integrale di grano biologica
600 gr di acqua fredda
220 gr di lievito madre liquido (per convertire la ricetta per PM solida guarda qui)
18 gr di sale (facoltativo)
Procedimento:
Mescolo i due tipi di farina con l’acqua fredda (possibilmente presa dal frigo) e faccio riposare l’impasto, che risulterà piuttosto grossolano, una mezz’ora.
Ci aggiungo il lievito madre rinfrescato tre ore prima ed il sale ed impasto fino ad ottenere una palla omogenea che lascio lievitare per circa 5-6 ore (a seconda della temperatura esterna) coperto da un canovaccio inumidito.
Riprendo l’impasto e faccio una serie di pieghe a tre (trovate qui un brevissimo video di come farle, tra i tanti in rete), poi metto a lievitare direttamente nel tegame rotondo con il buco, che alcuni chiamano fornetto Versilia, altri fornetto da campagna e altri con nomi ancora diversi, comunque è questo:
Fate attenzione a ungere le pareti del tegame con olio o burro e ad infarinarle bene prima di inserire l’impasto, altrimenti il pane si attaccherà alle pareti.
Faccio lievitare altre 5-6 ore fuori dal frigo o 12 ore in frigo, sempre coprendo con un canovaccio inumidito.
Tolgo dal frigo, faccio riposare una mezz’ora, faccio i tagli in superficie con una lametta e metto sul gas. Insieme al tegame vi venderanno anche uno speciale spargifiamma rotondo, da appoggiare sul fornello. Mettete il tegame su un fornello di grandezza media e date il massimo della fiamma per circa 8-10 minuti, poi abbassate al minimo e fate cuocere per altri 50 minuti controllando, verso fine cottura, che il pane non si abbronzi troppo. Potete benissimo aprire il coperchio del tegame passati 40 minuti dall’inizio della cottura, perchè il pane non è delicato come un dolce…..
Ciò che ottenete è questo:
E’ un pane gustoso e simile a quello che può venire nel forno di casa, anche se la crosta esterna è molto più sottile. A me ha dato molta soddisfazione più che altro perchè sono riuscita ad avere il mio pane fatto in casa anche in vacanza dove non avevo forno elettrico. Inoltre è un’ottima soluzione per i periodi estivi durante i quali non si vuole surriscaldare la cucina…..
Il tegame in questione si trova in quasi tutti i negozi di oggetti da cucina e non costa molto. Vale la pena di provarlo.

Share and Enjoy
