Category Archives: Antichi mestieri
Faccio con le mie mani: le pesche dolci con pasta madre
Una prelibatezza che fin da piccola ho visto mangiare con molta soddisfazione, in particolare, da mia mamma. Le faceva molto bene la mamma di un mio amico, ma noi non avevamo mai provato a farle in casa. E adesso, con … Continue reading
Share and Enjoy

Lo faccio con le mie mani(ne) : Brioches del mattino con pasta madre
Una volta sperimentata questa ricetta di brioches i bambini le chiedono spesso per fare colazione la mattina. Clari si è talmente appassionata a questo dolce rito che mi ha chiesto di poterle fare con le sue mani(ne). Ovviamente sono stata … Continue reading
Share and Enjoy

Faccio con le mie mani: la Colomba con la pasta madre
Non potevo esimermi, dopo aver fatto le Schiacciate di Pasqua alla toscana, dall’utilizzare la mia pasta madre per l’immancabile Colomba. Non l’avevo mai fatta prima, ma mi ha datto un’ottima soddisfazione, tanto che il giorno dopo averle sfornate erano già … Continue reading
Share and Enjoy

Faccio con le mie mani: le Schiacciate di Pasqua alla toscana.
Io le chiamo Scarselle, perchè fin da piccola mia nonna e mia zia, che le fanno ad ogni Pasqua, le hanno sempre chiamate così. Da molti anni volevo provare a farle, prima di tutto perchè adoro questo dolce dal gusto … Continue reading
Share and Enjoy

Faccio con le mie mani.
Ecco che oggi inauguro una nuova rubrica all’interno della sezione degli antichi mestieri: “Faccio con le mie mani” Questa rubrica è stata ispirata (perchè non dirlo chiaramente ?) da alcuni post del sito Piacerediconoscerti che molto amo. Loro hanno una … Continue reading
Share and Enjoy

Antichi mestieri. Per chi vuole mettere le mani in pasta.
Dopo il post sul senso di fare il pane in casa mi sono arrivate tante richieste da parte di persone che vorrebbero provare. Alcuni mi hanno chiesto come si usa la pasta madre, altri i tempi di lievitazione e di … Continue reading
Share and Enjoy

Antichi mestieri. Il senso di fare il pane in casa oggi
Quando capita di assaggiare un pane ben fatto è inevitabile soffermarsi sul suo profumo, è piacevole immaginare i gesti ancestrali che lo hanno prodotto, è bello pensare al fuoco che lo ha cotto, bisognerebbe ricordarsi che c’è stato un contadino … Continue reading
Share and Enjoy

Come si faceva il pane negli anni ’30 (e nello stesso modo si può fare oggi!)
Mia nonna, che è nata nel 1926, abitava in una casa colonica della Toscana centrale. In famiglia mediamente erano 19-20 persone e per la classica autarchia del mondo contadino di quegli anni, lavoravano il podere e vivevano quasi totalmente dei … Continue reading
Share and Enjoy

Cos’è Crochet Circus?
L’uncinetto Questo è un sito che nasce da una passione: l’uncinetto. Una passione che ho fin da quando ero bambina e con le ragazzine più grandi del mio paese ci mettevamo sedute in piazza ad imparare dalle donne più anziane. … Continue reading

Share and Enjoy
