Contenuti del sito

Cosa c’è in questo sito?

L’uncinetto

Questo è un sito che nasce da una passione:  l’uncinetto. Una passione che ho fin da quando ero bambina e con le ragazzine più grandi del mio paese ci mettevamo sedute in piazza ad imparare dalle donne più anziane. Oggi la riscopro perchè ho la necessità di realizzare qualcosa con le mie mani, di fare cose ai mie bambini da mettere addosso o con cui possano giocare. Il mio lavoro di architetto mi porta a gestire solo fogli e troppa burocrazia, così l’uncinetto mi permette di vedere, concretamente, che posso anche realizzare oggetti veri e toccabili. In un mondo virtuale in cui poco si valorizzano le capacità manuali, vorrei incoraggiare tutte o tutti coloro cui interessa l’uncintetto a prendere il filo e a “fare”. Cercherò di inserire in questo sito quanto più possibile materiale utile a chi vuole riprodurre gli oggetti che propongo: schemi, tutorial, fotografie etc. Infatti un altro motore di questo blog/sito è la condivisione. Voglio proprio sfruttare l’oppurtunità che la rete dà di condividere saperi e gesti da un capo all’altro del mondo.

Gli antichi mestieri

Collegato alla mia necessità di riscoprire e valorizzare le capacità manuali cerco di realizzare qui un bisogno che sento da molto tempo;  probabilmente la rete è il mezzo migliore per portarla avanti.

Ho la grande fortuna di avere una nonna che ama molto raccontare di quando era giovane (lei è nata nel 1926) e ho deciso che devo mettere nero su bianco ciò che lei mi ha detto e mi dice. In particolare voglio raccogliere le sue testimonianze su come era gestita la vita domestica senza luce elettrica, senza acqua corrente, senza Tv etc. Filare la lana, fare il formaggio, fare il bucato, raccogliere le erbe e i semi, fare il pane e altro ancora. Tutte attività di cui si sta perdendo memoria e che per me rivestono un fascino particolare visto che rendono l’uomo indipendente e capace di fare da sè, consapevole delle proprie doti fisiche e psicologiche . Vorrei tanto che riscoprissimo le sensazioni di fatica, lavoro, conquista lenta e impegnativa di una mèta. E che sapessimo insegnarle ai nostri bambini.

Begli spunti di riflessione su questi temi li ho trovati nel libro di Etain Addey che mi ha molto ispirato. Chissà che con l’inserire post sugli antichi mestieri non si riesca a renderli di nuovo vivi. Vedremo cosa viene fuori….

Perchè il Circo e la Chiocciola?

Il Circo è un insieme di modernità e tempo passato, di divertimento e fatica, di arte e capacità fisiche pure. Ci ricorda il nostro essere bambini e la nostra capacità di stupirci, ma anche il mondo di adulti con l’impegno e la ricerca di mète da raggiungere applicando costanza e sforzo.

La Chiocciola è semplicemente un richiamo alla lentezza, al godersi anche il percorso prima di giungere al traguardo.

 

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>