Sulla filosofia generale del sito:
“Una gioia silenziosa. I diari di Pratale, racconti di una vita diversa” Etain Addey
Un libro pieno di parole semplici e di gesti semplici da riscoprire (fare il pane, lavare i panni a mano) che ho letto e riletto e che trovo coraggioso perchè sa esprimere con i concetti, ma soprattutto con la descrizione di una pratica coerente con essi, un modo diverso di vivere. Lo consiglio a chi non trova risposte in una società che non si chiede perchè siamo sempre scontenti.
“Un indovino mi disse” Tiziano Terzani
“Ogni posto è una miniera. Basta lasciarcisi andare. Darsi tempo, stare seduti in una casa da tè a osservare la gente che passa, mettersi in un angolo del mercato, andare a farsi i capelli e poi seguire il bandolo di una matassa che può cominciare con una parola, con un incontro, con l’amico di un amico di una persona che si è appena incontrata e il posto più scialbo, più insignificante della terra diventa uno specchio del mondo, una finestra sulla vita, un teatro d’umanità dinanzi al quale ci si potrebbe fermare senza più il bisogno di andare altrove. La miniera è esattamente là dove si è: basta scavare” T.T.
“La bellezza e la scienza” Enzo Tiezzi
Spunti che vanno dal cinema alla poesia alle arti figurative, per ricercare le qualità estetiche nella natura, nelle sue forme e nei suoi assunti matematici e dimostrare che nella scienza non contano solo quantità e numeri e non anche qualità e bellezza.
“Walden ovvero vita nei boschi” Henry D. Thoreau
Un classico da leggere più volte per tutti gli spunti che può fornire. E’ di una modernità spiazzante.
Sulla panificazione e l’uso della pasta madre:
“Facciamo il pane” Annalisa De Luca
Se da tempo sognate di fare il pane in casa, o se ci avete provato ma non siete soddisfatte, questo è il libro che fa per voi. Annalisa De Luca vi guida, grazie alla sua pluriennale esperienza, nella preparazione del pane a lievitazione naturale, cioè utilizzando la pasta madre o la cosiddetta lievitazione acida. Il volume è arricchito con splendide foto a colori che illustrano i diversi passaggi della panificazione e vi aiuteranno a realizzare il pane che avete sempre desiderato. Oltre alle ricette classiche a base di frumento, l’autrice insegna a preparare il pane con altri cereali (segale, grano saraceno, orzo, mais, riso), pani speciali, focacce e il pane senza glutine. Completano il volume le ricette per i pani dolci, dall’immancabile panettone ai cornetti alle noci al pan brioche e allo stollen.
Sull’uncinetto:
“Crocheting Adventures with Hyperbolic Planes” Daina Taimina
Un libro fantastico in cui si esplora la geometria non euclidea attaverso l’uso dell’uncinetto. Ci sono diversi modelli da riprodurre per realizzare opere con uncinetto iperbolico. Si trova solo in inglese.
Share and Enjoy
